Your system or network configuration does not allow Drupal to access web pages, resulting in reduced functionality. This could be due to your webserver configuration or PHP settings, and should be resolved in order to download information about available updates, fetch aggregator feeds, sign in via OpenID, or use other network-dependent services. Please contact your it administrator to solve this issue!
Lunedì 7 settembre, alle ore 9.00, presso Villa La Magia a Quarrata, avrà inizio la nona edizione del Campus scientifico “Il Futuro Presente”, il cui titolo e tema centrale, attorno al quale ruoterà il programma delle lezioni e delle attività didattiche, sarà quest’anno “Scienza e Bellezza”.
Il Campus scientifico “Il Futuro Presente”, promosso dalla Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese in collaborazione con il Comune di Quarrata, è un’iniziativa riservata agli studenti del triennio delle scuole secondarie superiori situate nelle province di Pistoia, Prato e il circondario di Empoli-Vinci, volta a offrire agli studenti, accanto alla più ampia esperienza vissuta a scuola, un’occasione per sviluppare curiosità e motivazione verso la cultura scientifica, intesa nel senso più ampio e aperto, in un contesto che privilegia il contatto diretto con i produttori di conoscenza e fra gli stessi studenti. Il Campus si svolgerà da lunedì 7 a sabato 12 settembre 2015, presso Villa La Magia a Quarrata.
La giornata di lunedì sarà introdotta dal presidente della Fondazione, Franco Benesperi. A seguire, i saluti delle autorità e gli interventi di Massimo Capaccioli, dell’Università di Napoli Federico II, direttore scientifico della nona edizione del Campus, di Bruno Carli, dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, C.N.R. Firenze, direttore scientifico del Campus, e di Ezio Menchi, insegnante, consigliere della Fondazione e responsabile del progetto.
La mattinata proseguirà, quindi, con la lezione di Massimo Capaccioli, dal titolo “L’universo ha il futuro scritto nel passato”, mentre, nel pomeriggio, si terranno gli interventi di Giulio Maira, dell’Università Campus Biomedico di Roma, che disquisirà di “Arte e Neuroscienze”, e di Giuseppe Longo, dell’Università di Napoli, che tratterà il tema “La bellezza della complessità: i big data e il mondo di domani”.
La manifestazione si concluderà, infine, sabato 12 settembre, alle ore 10.00, presso Villa La Magia, con la lectio magistralis, aperta tutti, dal titolo "La luce e la misura del tempo". La lezione sarà tenuta da Massimo Inguscio, presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. A seguire, la consegna degli attestati di partecipazione agli studenti.
FONDAZIONE
BANCA
ALTA
TOSCANA
C.F. e P.Iva: 01571120474
© 2017 - Fondazione Banca Alta Toscana - C.F. e P.Iva: 01571120474 - Web by: C.Coppi - A.Antonini