Your system or network configuration does not allow Drupal to access web pages, resulting in reduced functionality. This could be due to your webserver configuration or PHP settings, and should be resolved in order to download information about available updates, fetch aggregator feeds, sign in via OpenID, or use other network-dependent services. Please contact your it administrator to solve this issue!
Oggetto: Seminario di studi “Cultura alimentare in Toscana: tavole nobili e pietanze quotidiane”, 16 ottobre 2015, ore 9.00, Biblioteca Fabroniana, P.tta S. Filippo, 1 – Pistoia.
Sarà il seminario di studi "Cultura alimentare in Toscana: tavole nobili e pietanze quotidiane" a concludere, venerdì 16 ottobre, alle ore 9.00, presso la Biblioteca Fabroniana di Pistoia, l’omonima iniziativa dedicata all'alimentazione, alla simbologia e alla ritualità ad essa legate, curata da Anna Agostini, Maria Camilla Pagnini e Carlo Vivoli.
La manifestazione, organizzata e promossa dalla Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese con il patrocinio di Expo 2015, si è aperta il 9 ottobre, presso l’Auditorium Gustar, con la premiazione del concorso di cucina per le scuole primarie ed è quindi proseguita l’11 ottobre, presso l’Archivio di Stato di Pistoia e la Biblioteca Fabroniana, con il seminario su Pinocchio, che si è avvalso degli interventi di Mariano Fresta, Giannino Biaggini, Salvatore Minniti e Riccardo Fattori.
La conclusione della rassegna, venerdì 16, sarà infine affidata ad alcuni tra i più noti studiosi di iconografia, cultura della cucina e dell'alimentazione in ambito nazionale, da tempo al lavoro sulla materia. Dopo i saluti introduttivi di Franco Benesperi, presidente della Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese, e dell’assessore alla Cultura del Comune di Pistoia, Elena Becheri, negli antichi e preziosi spazi della Biblioteca Fabroniana, i relatori Giuseppina Carla Romby, Giovanni Cipriani, Zeffiro Ciuffoletti, Rossella Campana e Daniele Cianchi ripercorreranno il tema, presentando contributi di studio originali e guidando i presenti alla lettura dell'impronta del nostro passato, coniugata con i progetti di valorizzazione per il futuro. Il ruolo di moderatrice sarà affidato ad Anna Agostini. Ad arricchire ulteriormente il tutto sarà messo in mostra l’ “Omaggio a Pinocchio”, realizzato da Cioccolata La Molina.
L’iniziativa della Fondazione “Cultura alimentare in Toscana” si svolge in collaborazione con l’Archivio di Stato di Pistoia e la Biblioteca Capitolare Fabroniana. Oltre a Expo 2015, il progetto si avvale dei patrocini del Comune di Pistoia, del Comune di Pescia, della Casa Museo Sigfrido Bartolini e dell’Istituto Storico Lucchese. Sono partner della manifestazione Cioccolata La Molina e Gustar.
FONDAZIONE
BANCA
ALTA
TOSCANA
C.F. e P.Iva: 01571120474
© 2017 - Fondazione Banca Alta Toscana - C.F. e P.Iva: 01571120474 - Web by: C.Coppi - A.Antonini