Your system or network configuration does not allow Drupal to access web pages, resulting in reduced functionality. This could be due to your webserver configuration or PHP settings, and should be resolved in order to download information about available updates, fetch aggregator feeds, sign in via OpenID, or use other network-dependent services. Please contact your it administrator to solve this issue!
“Il crepuscolo degli chef”, questo il titolo dell’intervento, aperto a tutti e a ingresso libero, che il “Gastronauta”, giornalista e conduttore radiofonico, Davide Paolini terrà sabato 26 novembre 2016, alle 16, presso la Libreria Feltrinelli di Pistoia, nell’ambito della rassegna “Seminamenti. Incontro all'autore”, dedicata alla scrittura letteraria e teatrale organizzata e promossa dalla Fondazione Banca di Vignole e Montagna Pistoiese.
Al termine dell’incontro, che sarà accompagnato e scandito dalle domande del giovane ricercatore Iacopo Cassigoli, come di consueto molto spazio sarà lasciato alle domande del pubblico.
Davide Paolini è nato a Galeata, in provincia di Forlì. Dal 1975 intraprende la carriera giornalistica, scrivendo su La Nazione di Firenze e sul Mondo di Roma. Nel 1982, è nominato Direttore delle relazioni esterne del gruppo Benetton; dal 1984 al 1990, ricopre il ruolo di amministratore delegato del progetto “Benetton Formula Uno”. Ha coniato lo pseudonimo “Gastronauta”, ovvero colui che ha scelto di mangiare con la propria testa fuggendo dai luoghi comuni culinari. Sin dal 1983, firma la rubrica domenicale di cibo e vino sul Sole 24 Ore. Successivamente, ha collaborato con numerose testate tra cui Panorama, Europeo, Gente Viaggi, Donna, Amica, Dove, Il Resto del Carlino, Il Giorno, Vanity Fair, La Nazione e Style Magazine. La nascita di Radio24, appartenente al Gruppo Sole 24 ore, nel 1999, fa conoscere Davide Paolini nell’insolita veste di conduttore radiofonico. Ancora oggi, il sabato pomeriggio con la trasmissione “Il Gastronauta”, Paolini entra nelle case degli italiani per parlare di tutto ciò che ha attinenza con il cibo. Negli anni, un pubblico crescente ha sposato la filosofia del “Gastronauta”.
L’iniziativa “Seminamenti” prevede incontri, in forma di intervista pubblica, con autori rilevanti nel panorama nazionale e internazionale per l'autenticità e la qualità della loro espressione artistica e si articola in due momenti inseriti nell’arco della stessa giornata: un incontro mattutino, riservato agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado della Provincia di Pistoia, e uno pomeridiano, aperto a tutta la cittadinanza e a ingresso libero. Dopo l’intervento inaugurale del 2011 con il Premio Nobel per la Letteratura Gao Xingjian, la rassegna ha ospitato, tra gli altri, il drammaturgo Stefano Massini, il genetista Edoardo Boncinelli, lo scrittore Marco Vichi, l’attore Alessandro Benvenuti, lo chef Fabio Picchi, la scrittrice Maria Pia Veladiano e il filosofo Massimo Cacciari.
FONDAZIONE
BANCA
ALTA
TOSCANA
C.F. e P.Iva: 01571120474
© 2017 - Fondazione Banca Alta Toscana - C.F. e P.Iva: 01571120474 - Web by: C.Coppi - A.Antonini