Your system or network configuration does not allow Drupal to access web pages, resulting in reduced functionality. This could be due to your webserver configuration or PHP settings, and should be resolved in order to download information about available updates, fetch aggregator feeds, sign in via OpenID, or use other network-dependent services. Please contact your it administrator to solve this issue!
Siamo lieti di inviarvi all'apertura dell' undicesima edizione del Campus scientifico “Il Futuro Presente. Uomini e robot. Intelligenze biologiche e artificiali”, promosso dalla Fondazione Banca Alta Toscana, in collaborazione con il Comune di Quarrata, per gli studenti del triennio delle scuole secondarie superiori situate nelle province di Pistoia, Prato e il circondario di Empoli-Vinci.
Il Campus, interamente gratuito per coloro che vi parteciperanno, si svolgerà anche quest'anno nella bellissima sede di Villa Medicea La Magia, a Quarrata, dal 4 al 9 settembre 2017.
Il titolo dell’undicesima edizione del Campus, attorno al quale ruoterà il programma delle lezioni e delle attività didattiche, sarà: “Uomini e robot. Intelligenze biologiche e artificiali”.
Responsabili del progetto sono Bruno Carli, dell’Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara", CNR Firenze e Ezio Menchi, insegnante ed esperto di educazione scientifica.
La manifestazione avrà inizio lunedì 4 settembre, alle ore 9.00, con gli interventi delle autorità e di:
Franco Benesperi, presidente della Fondazione Banca Alta Toscana;
Bruno Carli, dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, CNR Firenze e responsabile del progetto;
Ezio Menchi, insegnante, esperto di educazione scientifica e responsabile del progetto.
La mattinata di lunedì proseguirà quindi con la lezione di Riccardo Zecchina, del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino, dal titolo “Deep learning: dalle reti neurali all'intelligenza artificiale”. A seguire, nel pomeriggio, Sonia Levi, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, interverrà su “Le frontiere della biologia: come trasformare una cellula per curare le malattie”, mentre Elisa Passaglia, dell’ICCOM-CNR di Pisa, parlerà di “Plastiche e bioplastiche: una sfida per il futuro?”
Un cordiale saluto
Fondazione Banca Alta Toscana
Segreteria
Dr. Silvia Iozzelli
FONDAZIONE
BANCA
ALTA
TOSCANA
C.F. e P.Iva: 01571120474
© 2017 - Fondazione Banca Alta Toscana - C.F. e P.Iva: 01571120474 - Web by: C.Coppi - A.Antonini